Quanto ci costa vincere facile?

13/12/2015 10:36

Ci piace vincere facile: contiamo i nostri amici su Facebook e ci sentiamo appagati – affermano psicologi e sociologi – pervasi da un piacevole senso di auto affermazione. Anche se, in realtà, quel numero è costituito per la maggior parte da simulacri, simboli di persone, tanto reali quanto una collezione di figurine Panini.

Ci piace vincere facile: esibiamo amici, follower e collegamenti che spesso ci hanno conosciuto (o meglio hanno conosciuto il nostro account) grazie soltanto all’instancabile lavorio di sofisticati algoritmi in grado di incrociare e accoppiare profili sulla base di interessi e preferenze di consumo. Sulla base di quei nostri gusti e desideri che noi stessi abbiamo forzato all’interno di rigide gabbie a risposta multipla affinché aderiscano a modelli facili da confrontare poi in maniera automatica per il sistema.

Ci piace vincere facile perché siamo convinti che quel presunto capitale sociale rappresenti davvero la nostra reale rete prossimale. Fingiamo di ignorare che ne sia soltanto una rappresentazione effimera – come si diceva una volta "virtuale" – e ce ne accontentiamo perché, proseguono psicologi e sociologi, ormai ci basta anche solo l’idea, la sensazione di essere connessi per percepire comunque un certo senso di benessere e di tranquillità.

Ci piace vincere facile e postiamo, twittiamo, whatsappiamo i nostri pensieri senza in realtà avere in mente un preciso destinatario. Ci è sufficiente sapere che qualcuno nel gruppo reagirà pavlovianamente al suonino del cellulare e vedrà (forse leggerà) il nostro messaggio. E se poi risponderà, anche solo con una faccina, tanto meglio. In questa incessante evoluzione tecnologica post-tipografica della scrittura, l’sms – in fondo figlio diretto della lettera – una volta diffuso un in gruppo diventa Social. Nella forma, come nei contenuti, nasce intriso di intimità, ma con un’irrefrenabile voglia di diventare pubblico.

Ci piace vincere facile perché pubblicare onLine è più semplice che avere un proprio articolo firmato anche solo sul quotidiano cittadino. Perché postare un video auto prodotto su Youtube è più facile che apparire da protagonista in un programma televisivo, fosse anche soltanto di un’emittente locale. Ci piace vincere facile perché un messaggino al nostro gruppo di Whatsapp si scrive di getto, in maniera spontanea e immediata, senza preoccuparsi di adottare un lessico e una sintassi specifici, una forma circostanziata, un registro linguistico appropriato, né considerare il livello di mutua intimità con i diversi destinatari, men che meno con uno singolo di essi.

Ci piace vincere facile insomma. Così facendo però il senso di soddisfazione si esaurisce in fretta, il desiderio di ulteriori gratificazioni si ripresenta e la ricerca di nuove gratificazioni si traduce, guarda caso, in altri consumi.
E questo “loro” lo sanno. Eccome se lo sanno!

News

02/10/2017 10:34
Un ultimo resoconto dedicato al recente Festival Internazionale della Robotica di Pisa mi riporta col pensiero al maggio scorso quando al Technology Hub di Milano ho visitato lo stand della Facoltà di Bioingegneria Elettronica dell’Università di Pisa. Mi sono emozionato, stupito e poi complimentato...
11/09/2017 10:00
Io non sono capace di guidare un autoarticolato, quindi è meglio se non me ne viene affidato uno perché potrei causare incidenti di proporzioni colossali. Altro che donna al volante pericolo costante! Io non so leggere il giornale (secondo i dati Ocse-Piaac 2016 gli analfabeti funzionali in Italia...
09/08/2017 15:41
Il tempo è gentiluomo, si dice, e il tempo insegnerà anche a noi a essere gentiluomini. Siamo nei giorni immediatamente successivi i tragici eventi del London Bridge e del Borough Market. I colleghi più apprensivi mi chiedono preoccupati: «...Proprio adesso ci devi andare?» Ma Londra non...
06/07/2017 16:22
Ve lo dico da viaggiatore ancor prima che da formatore in campo linguistico. Sorridete! È l'unica, quanto meno la principale, regola. Easier said than done. Anzi, il contrario: Easier done than said! Ferie, agognate ferie! Magari all'estero e magari anche in paesi lontani dai percorsi...
15/06/2017 10:26
All'ultimo Web In Tourism di Milano, in un panel si discuteva di come il digitale possa migliorare performance ed experience in un albergo di lusso. Uno degli invitati raccontava un aneddoto a suo avviso emblematico. Il cliente di un albergo di altissimo livello chiede in reception quale sia il...
06/06/2017 10:44
Fate quello che dico ma non fate quello che faccio e, specialmente, non dite quello che faccio! Dite quello che fate anche se non fate quello che dite e, men che meno, siete convinti di quello che dite. La rete ridisegna le forme dell'identità, tra desiderio di ostentazione e volontà di...
15/05/2017 12:10
Italy is now leading the fight against fakenews and clickbait strategies with an international committee including, among others, New York Times, Wall Street Journal and Los Angeles Times Editors-in-Chief, Apple and WhatsApp CEOs, Eric Schmidt from Google and Alphabet. The International Council of...
02/05/2017 09:36
Io #SonoUnImmigratoDigitale e sotto la doccia canticchio “Il triangolo no / Non l'avevo considerato”. Mi ostino a sottovalutare l'importanza del “terzo incomodo” tecnologico nella coppia pensiero-linguaggio che secondo Piaget guida lo sviluppo cognitivo del bambino.  Perché anche noi adulti...
18/04/2017 09:54
Voglio essere lì. Devo essere lì, nella grande piazza del web. A ogni costo. Anche perché tanto i prof fanno finta di niente. Anche a rischio di compromettere la mia carriera. Anche se fosse l'ultima cosa che faccio da uomo libero. Vogliamo tutti stare lì, per essere visti e riconosciuti nella...
03/04/2017 11:41
"Non c'è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione." L'aforisma, attribuito a Oscar Wilde, è un tormentone amato da chiunque si occupi di selezione del personale, a qualsiasi titolo, quando si prodiga in consigli su come affrontare il colloquio di lavoro. Informàti sull'azienda...
<< 11 | 12 | 13 | 14 | 15 >>