Elezioni in Emilia Romagna. Quale lezione per il business?

27/01/2020 13:51

“Miracolo, battuti i sovranisti” titola La Stampa di questa mattina, il primo giornale che mi viene in mano e io mi domando: dove hanno sbagliato tutti coloro che scommettevano su una vittoria a mani basse del candidato della Lega in Emilia Romagna?

Credo abbiano sottovalutato il peso della minore presenza del Partito nei media tradizionali e generalisti, seguita all'uscita di Salvini & Co. dalle compagni del Governo nell’agosto scorso, e contemporaneamente sopravvalutato la penetrazione dei media digitali nel voto leghista.
Scrivo “voto” non per nulla. Così come gli haters, gli “odiatori da tastiera”, quando si trovano di persona, faccia a faccia con l’oggetto del loro odio, perdono la maschera del lupo e rivelano il loro volto di agnello, così tutti coloro che, nell’anonimato dei social riempivano di like i vari post all’insegna del “Föra i nègher!”, una volta nel segreto della cabina elettorale non hanno avuto lo stesso “coraggio” di mettere la crocetta sul segno corrispondente, con la matita copiativa.
Il “Popolo della Lega”, quello vero, quello che poi ti vota, è più da televisione che da Facebook, evidentemente.

Dite che è un’interpretazione semplicistica? Sono d’accordo: il concorso di innumerevoli altri fattori non può essere negato.

Ma quali lezioni può imparare il business da tutto ciò?

Una innanzitutto, a mio avviso, fondamentale in un’ottica di tailoring, Big Data, CRM, ecc.: quella di non attribuire al target lo stesso proprio interesse verso un particolare aspetto del rapporto con troppa fiducia. In questo caso, per esempio, l’entusiasmo del Brand (Lega) per il digitale non era sufficientemente condiviso dal target (elettorato) e quindi non ha portato all’engagement auspicato (elezione).
Non conoscere realmente il proprio cliente/utilizzatore/… e perdere di vista il contesto concreto in cui il rapporto si sviluppa, come abbiamo visto può rivelarsi rischioso.

Vi sembra banale? Scontato? Vi assicuro che (purtroppo, ancora oggi) non lo è!


Leggi anche:  Scopri se sei abbastanza populista