7 trucchi creativi
For English click here
Queste sono 7 delle tecniche di sviluppo del pensiero creativo che trovo più efficaci. Nessuna, ovviamente, offre risposte dirette ma tutte contribuiscono a stimolare la produzione di nuove idee e spunti in grado, una volta elaborati, di portare a un risultato.
Funzionano come i giochi, quindi hanno regole precise, oppure chiedono ai partecipanti di interpretare dei ruoli.
Grazie a questo loro status, permettono al “giocatore/attore” di svincolarsi dal “personaggio” per poter esprimere liberamente tutta la propria creatività, una volta eliminati imbarazzi, timidezze, senso di inadeguatezza e il timore di critiche.
I 7 trucchi creativi
|
SPEZZA CON... |
Tipo di tecnica |
Solitaria (da non fare in gruppo) |
Descrizione |
È la tecnica più semplice da realizzare sebbene la più difficile da mettere in pratica: normalmente, infatti, tendiamo a ostinarci davanti a un ostacolo e a intensificare gli sforzi per superarlo subito. Se invece ci impegniamo temporaneamente in lavoro diverso, rispondendo a un paio di mail arrivate negli ultimi minuti, concedendoci una pausa caffè oppure una telefonata, possiamo riprendere il lavoro interrotto, subito dopo, con rinnovata efficacia. |
Esempi d'uso |
Può essere utile a chi scrive e non riesce a rendere fluida una frase o a chi, in un foglio Excel, non trova la cella dove si nasconde la formula errata. |
N.B. |
Il Rischio Rituale. Attenzione però al rischio che la tecnica (questa come qualsiasi altra) si trasformi col tempo in un obbligo, un rituale senza il quale non si riesce a proseguire o a concludere un lavoro. |
Invia un tuo commento cliccando qui.
|
MAPPA CONCETTUALE |
Tipo di tecnica |
Solitaria / Di gruppo |
Descrizione |
Le mappe concettuali sono uno strumento grafico per rappresentare le conoscenze di un gruppo intorno all’oggetto della seduta creativa. Al centro del grafico, chiusa in un fumetto, sta la parola chiave che identifica l’oggetto e tutto intorno si trascrivono le proposte del gruppo, ognuna chiusa dentro un proprio fumetto. Alla fine si ottiene un disegno schematico, un quadro riassuntivo della situazione. Grazie alla sua struttura circolare la MC permette anche di individuare relazioni tra elementi trascritti in posizioni distanti, evitando l’ “effetto elenco” che generalmente trasmettere un senso di priorità alle voci in cima alla lista, rispetto a quelle in coda. |
Esempi d'uso |
Il campo di applicazioni in ambito professionale è incredibilmente ampio e oggi la MC è spesso adottata anche nella Scuola per facilitare lo studio. |
N.B. |
I vantaggi delle tecniche basate sulla visualizzazione:
|
Scarica l'eBook "Sette facili trucchi creativi"
Invia un tuo commento cliccando qui .
|
BRAINSTORM |
Tipo di tecnica |
Di gruppo |
Descrizione |
Il gruppo si riunisce e, stabilito l’oggetto della seduta creativa, per 20-40 minuti, produce idee liberamente. Le regole del gioco sono ferree:
Sono inoltre necessari un segretario, che trascrive le proposte, un animatore che stimola il gruppo (usando per esempio altre delle tecniche per lo sviluppo del pensiero creativo presentate qui) e un responsabile che, alla fine e lontano dal gruppo, tragga le conclusioni della seduta. |
Esempi d'uso |
Il campo di applicazioni in ambito professionale è incredibilmente ampio ma può essere utile anche in famiglia per decidere un “regalo ufficiale”. |
Tecniche correlate |
The 6 Hats. Può essere considerata una derivazione dal BS: limita il numero dei partecipanti a 6 (o li divide in 6 gruppi) e impone a ognuno un preciso atteggiamento nei confronti dell’oggetto della seduta creativa. I 6 cappelli colorati sono simboli che facilitano l’interpretazione del ruolo assegnato.
|
Invia un tuo commento cliccando qui.
|
RELAZIONI FORZATE |
Tipo di tecnica |
Di gruppo |
Descrizione |
Si propone al gruppo di trovare collegamenti tra due elementi, uno è l’oggetto della seduta creativa e l’altro è scelto volontariamente lontano dall’ambito del primo (Es.: parole scelte a caso in un vocabolario.) Le proposte generate sono lo stimolo per nuove idee. |
Esempi d'uso |
Viene spesso impiegata per superare un empasse durante una sessione di Brainstorming. In cucina, invece, può aiutare a inventarsi su due piedi una portata combinando almeno parte degli avanzi rimasti in frigorifero. |
Tecniche correlate |
Lipogramma: si descrivere l’oggetto della seduta creativa con parole o frasi senza una determinata lettera. Variante: si descrivere l’oggetto della seduta creativa con parole o frasi che cominciano con una determinata lettera. Acronimo: si descrivere l’oggetto della seduta creativa con aggettivi che cominciano con le lettere che compongono alcune parole chiave (direttamente riferite all’oggetto o, a scelta, prese a caso da un vocabolario). |
Invia un tuo commento cliccando qui.
|
SEI DOMANDE PER CINQUE VOLTE |
Tipo di tecnica |
Di gruppo |
Descrizione |
In maniera molto semplice e - solo all’apparenza anche - banale, il gruppo si pone per 5 volte le 6 domande:
riferendo le risposte, ovviamente, all’oggetto della seduta creativa. Anche in questo caso, il vincolo imposto da una regola del gioco accresce lo sforzo creativo del nostro pensiero e quindi i risultati. |
Esempi d'uso |
Utile per sviluppare un progetto di restyling o il riposizionamento di un prodotto “stanco”. Più difficile immaginarne un impiego in ambito domestico, ma magari con i bambini può essere anche un gioco simpatico, per inventare una storia a partire da un disegno. |
Tecniche correlate |
Lettore modello (tecnica proiettiva): si tratteggia la figura del destinatario/utilizzatore tipo del prodotto/servizio e si prosegue la seduta creativa immedesimandosi e generando proposte in linea con il personaggio. Disegno zoom (dà migliori risultati quando l’oggetto della seduta creativa è un prodotto invece che un servizio): si disegna il prodotto, poi il prodotto e l’utilizzatore, quindi prodotto e utilizzatore nell’ambiente di uso… Si procede ampliando il contesto e aggiungendo ulteriori dettagli. |
Invia un tuo commento cliccando qui.
|
MATRICE MORFOLOGICA |
Tipo di tecnica |
Solitaria / Di gruppo |
Descrizione |
Si tratta di costruire una matrice dettagliata in cui appaiono tutte le componenti che costituiscono il prodotto/servizio (oggetto della seduta creativa) e che serve da punto di partenza per poter immaginare variazioni su ognuno dei singoli elementi in maniera indipendente. |
Esempi d'uso |
Utile per sviluppare un progetto di packaging, ma anche in casa per improvvisare una riparazione urgente (magari anche solo facendosi la matrice a mente). |
N.B. |
Le caratteristiche chiave del Pensiero Creativo sono sostanzialmente due:
Poiché ogni tecnica per lo sviluppo del pensiero creativo tende a produrre molto materiale, il successivo momento di selezione è fondamentale per poter lavorare poi solo sulle proposte effettivamente utili. |
Invia un tuo commento cliccando qui.
|
POST-IT |
Tipo di tecnica |
Solitaria / Di gruppo |
Descrizione |
Le idee e gli stimoli a disposizione, trascritti uno a uno su dei Post-It, vengono disposti su una superficie (base di lavagna a fogli mobili, tavolo di sala riunioni…) abbastanza grande per permettere di spostarli, riordinarli e raggrupparli. Così è possibile provare volta per volta ordini diversi, fino a trovare quello che meglio soddisfa le necessità contingenti. |
Esempi d'uso |
È il metodo che ho usato per realizzare queste 7 schede, estrapolando le informazioni dalle slide Power Point del mio corso sulle tecniche per lo sviluppo del pensiero creativo e riportandole ognuna su un Post-It. Ho quindi riorganizzato (spostando, raggruppando ed eliminando) i fogliettini gialli in modo da trovare un nuova griglia logica da seguire per l’esposizione qui pubblicata. |
N.B. |
È possibile sfruttare questa tecnica anche in senso generativo. Invece dei Post-It si usano dei generici memo che riportano ognuno un singolo elemento di stimolo. I partecipanti alla seduta creativa scrivono un proprio commento o una nuova proposta su ogni memo, quindi si scambiano i foglietti e scrivono un altro commento/proposta prima di passare il memo nuovamente. Il “gioco” procede fino a esaurimento dello spazio disponibile sui foglietti. |
Scarica l'eBook: "Sette facili trucchi creativi"
Invia un tuo commento cliccando qui.