Article archive

02/10/2023 11:04
Dal 1° settembre a Parigi non girano più i monopattini elettrici a noleggio. L'opinione pubblica è insorta, denunciando "tensione e preoccupazione" (sic): gli utilizzatori hanno comportamenti incivili (viaggiano a velocità sostenuta, in due, contromano, sul marciapiede, con le cuffie, spistolando col telefonino…) e causano incidenti, anche mortali, in numero sempre crescente. Le Istituzioni, che negli anni si sono rivelate incapaci di elaborare una direttiva specifica in materia (o di far...
04/09/2023 10:29
Pensaci: qualsiasi sia la tua scelta, prima o poi incontri qualcuno – forse in primis te stesso se sei dotato di una sufficiente capacità di autocritica – pronto a dirti che la tua è una scelta di comodo. E lo fa a partire dagli stessi elementi fondanti quella tua scelta, dando a ciascuno un'interpretazione diametralmente opposta, ma parimenti sostenibile, che alla fine ribalta l'esito di quella che tu credevi essere una posizione / scelta di un certo (magari di grande) impegno. È...
03/07/2023 10:38
Di recente ho incontrato Stefano Epifani – Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale e Docente di Sostenibilità Digitale all'UniPV – e il suo libro “Sostenibilità digitale: perché la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale”, in realtà datato 2020. Qui l'autore illustra il suo pensiero e di questo voglio prendere una parte, che mi pare chiave, e provare a riassumerla in questo breve articolo. In estrema sintesi, Epifani definisce la sostenibilità secondo...
05/06/2023 10:33
Facciamola facile: i Bias cognitivi sono in pratica stereotipi, preconcetti, pregiudizi e luoghi comuni. Possiamo immaginarli come scorciatoie mentali che indirizzano il nostro pensiero verso la conclusione più semplice e veloce. Proviamo a fare qualche primo facile esempio. I Bias cognitivi entrano in gioco: quando incontriamo in ascensore il collega disabile e ci meravigliamo se non lavora al centralino; quando incontriamo l’ingegner Brambilla e ci meravigliamo se non è un uomo; quando...
02/05/2023 10:34
Con il procedere dello sviluppo tecnologico, l'uomo ha gradualmente imparato a esternalizzare una parte sempre maggiore delle proprie abilità alle macchine. Ha abbandonato le mani nude e inventato strumenti con capacità sempre più evolute e funzionali agli scopi più differenti. Dalla clava al missile terra-aria spalleggiabile; dalla forchetta all'abbattitore di temperatura; dall'aratro al trattore cingolato; dalla bicicletta all'aeroplano ultraleggero; dai rotoli di pergamena all'eBook; dal...
03/04/2023 10:27
Se vuoi questo premi 1; se vuoi quello premi 2; se vuoi quell'altro premi 3; se vuoi quell'altro ancora premi 4; se vuoi... premi... 5, 6, 7, 8... Se vuoi risentire il menù premi 9; se vuoi tornare al menu principale premi 0. Ecco, come al solito non c'è l'opzione che serve a me. E, specialmente, come si fa a parlare con un operatore? Il prodotto potrà essere reso entro 14 giorni dalla data di consegna a condizione che sia restituito in perfetto stato, ovvero non utilizzato o danneggiato e in...
07/03/2023 10:38
Diciamoci le cose come stanno: per essere davvero sostenibili al 100% dovremmo tornare a vivere nelle caverne, rincorrere le gazzelle per cena, diventare vecchi decrepiti a 40 anni e soffrire di una mortalità infantile raccapricciante. Qualsiasi progetto sostenibile oggi non è in grado di assicurare al 100% la sostenibilità lungo tutto il processo che va dall'ideazione alla realizzazione alla messa in produzione, considerando ogni singolo elemento della filiera e dell'indotto, oltre alle...
12/02/2023 10:26
Il docente si alza, gira intorno alla cattedra e viene in avanti per parlarci da più vicino. Siamo arrivati al cuore della lezione. «Dovete usare le parole "giuste", quelle "vive", quelle che non solo dicono il "cosa" ma anche il "come". Mangiare è mangiare, ma gustare o divorare sono un'altra cosa. Capite? In prima stesura scrivete pure quello che vi viene in mente al momento, ma poi rileggete, assicuratevi di aver scritto le parole "giuste" e se non ne siete convinti cercate dei sinonimi. Io...
16/01/2023 10:24
In questo articolo decliniamo la sostenibilità punto per punto, in sette punti, anche per fare il punto della situazione, capire ogni nostro punto debole e fino a che punto abbiamo le idee chiare. Ma soprattutto se sappiamo cosa fare per sviluppare rispettando ambiente e risorse.   Punto UNO: la sostenibilità è un punto di vista Non un obiettivo ma una guida, quindi il punto fermo per un'imprenditorialità e un management che intendono: abbandonare il concetto di una crescita dettata dal...
19/12/2022 10:04
Banale a dirsi, ma forse anche no, per attraversare la transizione ecologica con la maggiore efficacia ed efficienza possibili, è necessario l’impegno di tutte le numerose parti in gioco: impresa, filiera e indotto, infrastruttura, istituzioni, economia, media e clienti finali.   L'impresa È chiamata non solo a mitigare la propria impronta ambientale, ma anche ad adottare un'interpretazione estensiva del concetto di approccio sostenibile che comprenda: prassi più evolute, ossia...
05/12/2022 11:02
Amo leggere il giornale. Sono un vecchio nostalgico? Probabilmente sì... O forse no. Ci vuole tempo per leggere il giornale, quello di carta intendo, ma io di tempo ne ho o quanto meno ne trovo sempre per leggere il giornale. Non è come nelle piattaforme o negli aggregatori di news che leggi un titolo e poi sotto ce n’è un altro e sotto un altro ancora e sotto un altro ancora e sotto un altro ancora all'infinito, che ti prende la smania del "what’s next", cosa c’è dopo, e swappi meccanicamente....
14/11/2022 10:28
Del potere delle parole sulla nostra percezione, sulla nostra rappresentazione della realtà se ne parla da sempre. Da ben prima che Carofiglio pubblicasse la seconda edizione del suo libro sulla "manomissione delle parole"; da ben prima del grido di Nanni Moretti in Palombella Rossa; da ben prima del detersivo che più bianco non si può; da ben prima di Mumon Ekai (Maestro zen del periodo Song) che meditava sulla distanza tra parole e realtà perché "...le lettere non incarnano lo spirito della...
02/11/2022 11:02
A volte il partecipante a un mio laboratorio di scrittura creativa mi confessa che il suo problema non è la “fantasia”, quindi la capacità di "inventare" una storia, ma piuttosto l'organizzazione del racconto: «Come si fa? – Mi chiede. – Cosa devo scrivere come prima cosa? E poi...?» Rispondo proponendo all'aula un esercizio che ho sviluppato, ed estremamente semplificato, a partire da una serie di letture fatte qua e là, in maniera molto disordinata (incluso Aristotele… Mi pare). L'esercizio...
17/10/2022 12:46
Raccolgo la disperata confidenza di un amico talentuoso contrabbassista jazz, diventato per ovvie e tristi necessità professore di musica alle scuole medie. «La musica (non usa la parola musica...) che ascoltano i miei ragazzi è tutta uguale!» Mi dice e io ripenso allora a una scena che sicuramente abbiamo visto tutti chissà quante volte. Multisala di una qualsivoglia più o meno grande città. Termina lo spettacolo preserale. Gli spettatori scemano verso l'uscita. In testa a tutti una...
03/10/2022 10:53
Questo è lo scenario che accoglieva le pause pranzo del mio smarworking settembrino, il panorama che il Signore ha immaginato per l'angolo di Mondo in cui mi trovavo. Il bosco aggrappato al monte oltre il fiume e, più sotto, il giardino del vicino che, come tutti sappiamo bene, è sempre più verde anche perché: 1) se lo cura lui e 2) lo fa di mestiere in quanto vivaista. Ora sono tornato a Milano per poter riprendere le mie attività in aula e, quando trascorro la pausa pranzo a casa, davanti a...
19/09/2022 10:50
Ho sbagliato un post. Capita. Ho lasciato decantare un po' la cosa e poi mi sono messo a ragionarci su. Era un testo molto breve in cui ho lasciato – ormai non so più davvero dire quanto di proposito – due parole che potevano essere fraintese per il loro tono, volendo, provocatorio. E così è successo, immancabilmente: le due parole sono state fraintese e la polemica si è subito accesa. Il numero delle reazioni e dei commenti è esploso in un attimo, sotto la pressione di sbeffeggiamenti...
10/09/2022 10:12
Non ci siamo dimenticati della sostenibilità. La pandemia, che alla naturale tendenza di lungo periodo verso il cambiamento ha dato una brusca accelerazione, è sempre rimasta nel cono di luce della comunicazione mainstream. La guerra, che ha espresso tutto il suo portato drammatico, non è riuscita a indebolire la nostra attenzione verso il tema degli stili di consumo. Il caro energia, che ha messo in evidenza la fragilità dell'economia globalizzata, ci ha insegnato a riflettere sul nostro ruolo...
04/07/2022 11:06
Conduttore: …E adesso, dopo un breve stacco pubblicitario, torniamo subito in diretta. (Fuori onda) Conduttore: Naso, quanto tempo ho? Tecnico in regia: 45 secondi di pubblicità più 20 di promo per il programma di Giorgio. Conduttore: Ottimo, volo a prendermi una bottiglietta di acqua. L’ospite è già in linea? Tecnico in regia: Sì. Ospite: Io ci sono. Conduttore: Ok, perfetto, grazie. Torno subito. (Diretta) Conduttore: Eccoci qui. Siamo tornati in diretta. Io sono Claudio d’Ambra e voi siete...
13/06/2022 10:15
Laboratorio di scrittura curativa. In realtà bisognerebbe dire: laboratorio per lo sviluppo delle tecniche di pensiero creativo applicate alla scrittura. Ma con titolo così non si iscriverebbe nessuno, quindi... Sta sera giochiamo con Taboo. Ognuno ha la sua parola da far indovinare agli altri partecipanti e la sua brava lista di parole vietate, parole taboo. C'è chi scrive una breve storia del Buddha, senza usare le parole: divinità, Dio, religione, India, seduto. E chi, per la parola pastore,...
31/05/2022 10:39
Ricalcando le forme di uno slogan d'altri tempi, potremmo dire: "Non c'è sostenibilità senza innovazione. Non c'è innovazione senza sostenibilità". Scontato? Tutt’altro! E ancor meno in un momento come quello attuale in cui il conflitto russo ucraino, e i riflessi che osserviamo sul sistema macroeconomico internazionale, impongono un significativo rallentamento al processo di transizione ecologica, amplificano la sensibilità verso la questione e la consapevolezza dell’importanza di precise...
02/05/2022 10:49
Sono andato all'Ufficio del Lavoro (di Milano). Non avevo effettuato la prenotazione, anche se sapevo che era richiesta, ma (ecco la parolina magica) dovevo solo fare una domandina veloce veloce. All'ingresso mi hanno chiesto se avessi prenotato, ho risposto di no. Non hanno fatto una piega, mi hanno dato un numerino e dopo un attimo (un attimo davvero, non mi era mai successo!) sono stato chiamato. Sorvolo sul fatto che la signorina dietro lo sportello (una Navigator?) non avesse la più...
04/04/2022 11:19
Ceno di fretta al KFC di Buenos Aires (inteso come corso, a Milano). Ora di punta, il locale è gremito. Trovo posto in un tavolino vicino al grande contenitore dei rifiuti tipo: "Lascia qui il tuo vassoio". Ripenso a quando, da bambino, la mamma portava a casa il sacchetto di carta con dentro le alette di pollo dal negozio in porta Genova. Allora era solo una rosticceria. I take-away, lo street-food, il delivery e i rider erano ancora ben al di là dal venire. Oggi KFC è diventato uguale a tutti...
21/03/2022 11:16
Parafrasando Roland Barthes e il suo saggio “La camera chiara” del 1979, il brand è simultaneamente: quello che crede di essere, quello che vorrebbe si creda che sia e quello che il cliente/fruitore crede che sia. È così che l’interpretazione trasforma il brand nella sua icona o, se si vuole, nel suo simbolo e ne decreta il successo. In un precedente articolo abbiamo analizzato la relazione tra "parole" e...
07/03/2022 11:25
Anche questa mattina, prima di entrare da un cliente “affezionato”, ho preso un caffè nel solito bar dall'altra parte della strada. Sono entrato, ho salutato, ho ordinato: “un caffè, grazie” e la giovane donna dagli occhi a mandorla, credo titolare dell’esercizio, mi ha servito con un sorriso dicendomi (ovviamente): «p-lego». Nel frattempo un altro cliente è entrato, ha ordinato un caffè, ha consumato, ha pagato ed è uscito. La donna, che si fa chiamare Luna, a quel punto si è girata verso...
20/02/2022 18:21
A me mi parte l’embolo e sbrocco ogni volta che leggo un altro post, assisto all’ennesimo webinar o ricevo la pubblicità per una consulenza su Zoom in cui qualcuno prova a “vendermi” (in senso figurato ma anche no) la sua ricetta per il CV “giusto”. Diciamocelo chiaramente: il curriculum “giusto” non esiste! Per un motivo molto semplice: è impossibile sapere quale tipo di CV “piace” a chi quel nostro CV andrà a valutare. Un CV può essere ordinato, creativo, cronologico, funzionale, infografico,...
31/01/2022 16:09
Ogni cosa una parola; ogni parola una cosa. Giusto, ma in questo schema i due elementi, “cosa” e “parola”, sono lontani e separati tra di loro e la parola si riduce a strumento di comunicazione della cosa. In realtà ogni cosa esiste solo se ha una parola che la descrive e questo è un paradosso prezioso, perché la parola – sia scritta che parlata – costituisce anche uno straordinario strumento per eccitare l'immaginazione. La parola costruisce la realtà, sostiene la filosofia del linguaggio, e,...
17/01/2022 10:56
È un po' come confondere coltello, bisturi e taglierina; cavallo, asino e cammello; SUV, crossover e stationwagon. Icona, indice e simbolo sono gli elementi che costituiscono il momento, l'atto, il gesto comunicativo, l'evidenza comunicativa (per semplificare: un'immagine), che assolvono funzioni tra loro diverse e ben precise e che è importante conoscere e distinguere. L'icona rappresenta l'oggetto (reale o immaginario), ha con esso una relazione di somiglianza. Si riferisce all’oggetto...
20/12/2021 10:53
La pandemia, con la sua coda lunga, sta imprimendo una forte spinta al processo di innovazione del sistema economico globale. Un fenomeno che ci ha preso tutti di sorpresa e alla sprovvista e che ci vede reagire in ordine sparso, lungo le direttrici più disparate: entusiasmo, compromesso, contraddizione, prudenza, malafede, ipocrisia, paradosso...   Storia n.1: Lo startupper Gianfranco G. è un giovane e agguerrito startupper a capo di un progetto innovativo. Ha sposato in toto la causa...
29/11/2021 11:11
Ho preso a prestito il titolo da una canzone dei Buggles (sì, quelli di “Video Killed The Radio Star”) in cui si racconta di umani e robot che convivono e si relazionano tra loro, come dire, a tutto tondo. Un tema presente nella fantascienza da sempre, nella letteratura come nel cinema, dal “Ciclo delle Fondazioni” di Asimov al più nazional-popolare “Io e Caterina” con Alberto Sordi. Un mondo ancora futuro ma in pratica a noi davvero prossimo. Anzi, in realtà i robot sono già tra noi:...
15/11/2021 11:20
Miracolo, mistero o magia di Sua Maestà l'Algoritmo, nel mio feed di LinkedIN compare un vecchio post, datato oltre tre mesi fa. Si tratta di una smaccata operazione di Personal Branding da parte del(la) Marketing Manager, di una importante insegna internazionale della GDO nel mercato dell'elettronica di consumo, che ringrazia per l'invito ricevuto a partecipare con una testimonianza al Master in “Marketing, Comunicazione & Digital Strategy” di una prestigiosa Business School milanese. Il...
02/11/2021 11:42
Nella mia attività di docente – insegno Business English – amo giocare con gli errori. Li trovo divertenti. Vi faccio un esempio: “Yesterday I taked a taxi” mi fa ridere. Ridere di cuore. E fa ridere anche gli altri studenti che colgono l'errore. Applicare la regola dei verbi regolari ai verbi irregolari è un tipo di errore in cui cadono comunemente i bambini, in inglese come in italiano. Quindi commettere questo errore fa tornare tutti un po' bambini e ciò non può che favorire la relazione tra...
18/10/2021 11:16
Interno, veranda di una pizzeria. Ora di cena. Due amici in abbigliamento informale siedono a un tavolo lungo la parete. Accanto a loro il cameriere, giovane, asiatico, veste la divisa nera del ristorante e utilizza un tablet per registrare le ordinazioni. Tutti indossano la mascherina.   Sipario Cameriere: «Buonasera. Siete pronti per ordinare?» 1° cliente (ordina senza consultare il menu): «Io sì: una birra rossa media e una Quattro Stagioni, grazie.» Cameriere: «Allora, una birra rossa...
04/10/2021 11:55
Sulla scia dei tanti hashtag Qualcosa For Future e dei numerosi spin-off prodotti nel tempo, ho deciso di creare anch'io un mio hashtag sul tema: #BulletsForFuture, sotto il cui ombrello raccogliere alcune considerazioni che ho letto e ascoltato di recente riferite alla questione del nostro “future”, lontane dall'insieme delle questioni ambientali della sostenibilità, dell'economia circolare, delle energie rinnovabili eccetera. Adotto anch'io il termine “future” perché, nella sua genericità, si...
30/09/2021 11:24
Ancora una volta guardo Google Traduttore e un po' mi emoziono davanti alla traduzione ormai pressoché perfetta che mi suggerisce. Il 90% del lavoro è fatto, basta mettere a posto giusto un paio di dettagli, ma il 90% del lavoro è fatto. Mi emoziono e mi ricordo, nei primi anni 2000, quando ricevevo i contributi dal mio omologo polacco per la Newsletter che curavo in Pirelli RE, sempre troppo stringati e quindi da completare. Google Traduttore era un aiuto impagabile nelle ricerche con le fonti...
14/09/2021 10:59
Questo articolo non è per te se non hai tempo per leggerlo. Questo articolo non è per te se ti bastano le "risposte brevi". Questo articolo non è per te se ti intrigano i titoli acchiappa click. Questo articolo non era per te se sei già passato oltre. Recita l'adagio: "Chi azzecca i pronostici non capisce nulla di sport". Con buona pace di tutti i CT del lunedì mattina, ammettiamolo: è molto vero. Ma, fuor di metafora, sapete perché? Perché chi ci azzecca spesso non coglie la complessità della...
01/09/2021 10:55
Tutti, attraverso i nostri numerosi canali digitali, riceviamo ogni giorno alert per annunci di lavoro e notifiche di posizioni aperte che però, solo raramente, si rivelano davvero "in linea con il nostro profilo" o "di sicuro interesse", nonostante per tali ci vengano presentate con grande enfasi. Ne riceviamo tante, ne riceviamo troppe e, all'inizio dell'estate, C.G., esasperato dall'ennesima proposta, questa volta davvero troppo poco in linea con il suo profilo, ha pubblicato su LinkedIN un...
14/06/2021 12:15
Decidi cosa vuoi fare da grande e poi scegli il percorso di studi più adatto. Magari fosse così facile, specialmente oggi che la maggior parte dei lavori del futuro non è ancora stato inventato e che l’inadeguatezza del sistema scolastico, formativo e universitario nazionale è assodata. Ma allora, decidere e scegliere sono sinonimi? No, sebbene nel linguaggio quotidiano spesso li usiamo come tali. In gelateria diciamo: “Scegli che gusti vuoi” oppure “Decidi che gusti vuoi”, senza farci troppa...
30/05/2021 11:40
"Sono stupito e in qualche modo terrorizzato (…). Stupito dal meraviglioso potere che tu hai sviluppato e terrorizzato al pensiero che così tanta orribile e cattiva musica possa essere registrata per sempre. Ma allo stesso tempo penso che sia la cosa più meravigliosa che ho sperimentato e mi congratulo con tutto il cuore con te per questa meravigliosa scoperta." Così disse – secondo quanto riportano le cronache – Sir Arthur Sullivan (quello di Gilbert & Sullivan, per capirci) alla prima...
17/05/2021 12:03
La prendo un po’ alla larga, scusate, ma credo sia importante e comincerò quindi dicendo che i colori, in sé, non esistono. La frase ora può apparire off-topic, ma è solo un’impressione; seguitemi un attimo. La percezione del colore non è altro che la capacità del sistema oculo-cerebrale di catturare e successivamente decodificare una particolare lunghezza d’onda (es.: 3,75x10^14 Hz). Se poi però io non codifico questa percezione con un’etichetta linguistica (es.: “rosso”), quel colore per me...
03/05/2021 12:31
Da qualche tempo, ho l’impressione di leggere sempre più spesso post in cui disoccupati o lavoratori insoddisfatti raccontano, anche attraverso aneddoti personali, quello che qui chiamerò il “paradosso del colloquio di lavoro”. Secondo il paradosso del colloquio di lavoro, davanti al recruiter, più dei dati curricolari, risultano premianti le competenze utili a superare il colloquio stesso. Competenze che non sempre sono quelle necessarie a svolgere poi il lavoro offerto, ma che si rivelano...
19/04/2021 11:18
Il processo che ha visto i “mezzi di comunicazione di massa” diventare “ecosistema mediatico” si è mosso (e tutt’ora si sta muovendo) lungo due direttrici principali: un progressivo allargamento della platea dei temi e degli ambiti oggetto di interesse; la trasformazione da riflesso a rappresentazione della nostra immagine e quindi, in senso più generale, da riproduzione della realtà a produzione di pensiero, di espressione sociale e di azione collettiva, di perimetri di comportamento e...
29/03/2021 11:30
Alcune settimane fa ho commentato il post di Valentina Trabalza che ringraziava l’amica Elena Brugnerotto per il lavoro di infografica che vedete qui riprodotto sopra il titolo. Ne è nata un’articolata discussione con numerosi commenti e il coinvolgimento di 26 professionisti provenienti da diverse industry e con diversi background. Il mio interesse si focalizzava sull’utilità, l’efficacia, il valore aggiunto di CV in formato visuale e avevo espresso alcune perplessità: Non contiene dettagli...
15/03/2021 12:21
Durante il Pleistocene l’impresa era orientata alla produzione. Dopo la Seconda Glaciazione, come sa chiunque abbia anche solo una minima infarinatura di studi economici, si è passati al cosiddetto orientamento alle vendite. In tempi non sospetti, il marketing ha reso la vendita una scienza – con la segmentazione, il posizionamento, il marketing mix ecc. – per diventare poi più aggressivo e, in anni ormai remoti, esercitarsi a indurre il bisogno prima di prodigarsi a soddisfarlo. Con l’avvento...
01/03/2021 10:43
Seguo con attenzione il dibattito in corso sul prolungamento del calendario scolastico perché mi tocca personalmente, seppur in modo indiretto. Anche mia madre infatti è stata un’insegnante; andò in pensione nel 1975 (…Òmmi, quanti anni sono passati) e durante i mesi di chiusura delle scuole anche lei non lavorava, ma rimaneva comunque “reperibile”. Trascorrevamo quel periodo nella nostra casa in campagna. Erano vacanze e non “le ferie”, come lei sottolineava, proprio perché doveva rimanere...
15/02/2021 11:59
Io sono un comunista della vecchia guardia, l’anagrafe non mente, marxista leninista… come non ce n’è più in giro. Ho un collega, direi che posso anche chiamarlo ormai un amico, invece destrorso, molto destrorso. Sono 30 anni che ci punzecchiamo più o meno fraternamente a ogni buona occasione; ci siamo anche scannati un paio di volte, ma abbiamo anche fatto delle belle discussioni sui massimi sistemi in pausa pranzo. Ieri è stata organizzata la festa per la sua pensione e io, come goliardata...
01/02/2021 12:42
Il dibattito circa la work-life balance e lo smart working (lavoro agile, da remoto, da casa… Qui la polemica per l’esatta definizione non ha importanza) si snoda solitamente intorno a due temi principali: i tempi e i luoghi. Nel primo caso, da una parte c’è chi denuncia il crescente imporsi dei tempi della vita professionale sui tempi della vita privata, per cui “…Finisce che non stacchi mai”. Dall’altra c’è invece chi coglie i lati più suggestivi delle nuove forme di lavoro e parla di...
18/01/2021 14:37
A few months ago I wrote an article where I fantasised about humans being taught by the machines to say “please” and “thank you” and become more polite at the end. Well, now it's time to see how emotional contagion via social networks can effectively turn our life happier. Be it for the spread of negative moods – panic, anxiety or depression –, due to the current pandemic, or be it euphoria for the vaccine campaigns now in operation, emotional contagion is now back under the spotlight, backed...
04/01/2021 13:34
«Basta! Mollo tutto: PC, Internet, mail e Social! Vado a vivere in un eremo sull’Himalaya.» Quanto volte l’ho (l’abbiamo) detto? E invece io sono ancora qui a districarmi tra i paletti e le limitazioni dei vari D.P.C.M. Non so voi… «Giuro! Quest’estate lascio il cellulare a casa! Sole, mare, nuotate al largo, chiringuito e falò sulla spiaggia fino all’alba.» Questo non è un mio sogno, io sono più da baita in alpeggio e formaggio di malga. Ma è il sogno di tanti amici e colleghi, persone che poi...
14/12/2020 12:27
In un suo intervento al Festival della Comunicazione di Camogli, la scrittrice Alessia Gazzola faceva notare come, fino a qualche anno fa, entrare in contatto con il proprio scrittore preferito fosse molto complicato. Si spediva una lettera all'editore, qualcuno la smistava, qualcun altro la vagliava, qualcun altro ancora, forse, la recapitava all'autore che, solo alla fine di questo lungo processo, eventualmente rispondeva al mittente. In tempi più recenti, il processo di avvicinamento tra...
30/11/2020 11:14
L'aula sembra mancare proprio un po’ a tutti: studenti, maestri, insegnanti, professori e formatori. Insegnare è “…esperienza, incontro e dialogo…” come ebbe a dire il Rettore dell’Università IULM di Milano, presentando il Calendario Didattico 2020-2021, alla fine della prima ondata pandemica. È un fatto di cultura, non è un semplice passaggio di conoscenza. Che si tratti dell’aula in una scuola, in un’università o in un centro di formazione, di una sala riunioni o di una conference hall in un...
Items: 1 - 50 of 194
1 | 2 | 3 | 4 >>